Marea e l'Ambiente a Taranto
Marea scarl è stata tra i promotori insieme alla Fondazione Auxilium Terrae, all‘Ordine degli Ingegneri e quello dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto, del convegno sul tema ‘Il valore dell’economia circolare e delle bonifiche per lo sviluppo futuro di Taranto”.
È stata una valida occasione per confrontarsi con enti pubblici, associazioni di categoria e associazioni ambientaliste sullo stato della ricerca in ambito agroindustriale.
Nella manifestazione si è discusso sulla opportunità e i vantaggi della condivisione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, attraverso la connessione con il territorio e con le comunità locali.
Si è valorizzato il ruolo dei portatori di interessi che conoscono le esigenze e le capacità, individuali e collettive del territorio.
L’evento segue le linee strategiche previste dall’Agenda 2030 sull’attuazione di politiche ecologiche e di reimpiego delle risorse, tese a promuovere concretamente i processi di sviluppo sostenibile e l’avvio di cicli di produzione ecosostenibile.
L’Agenda 2030 individua nel livello locale ed in quello regionale la prima linea di intervento per l’attuazione di politiche ecologiche e di reimpiego delle risorse attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholder locali.
Il convegno è stata una occasione importante per condividere un punto di partenza comune all’avviso di un virtuoso percorso.
La manifestazione è stata realizzata a Taranto, nella Cittadella delle Imprese, martedì 21 gennaio 2020 con inizio dei lavori alle 14,30.
Accordo di collaborazione scientifica ed industriale
TJ Innova Engineeering & Solution Co - MAREA Scarl
I giorni 25-26 novembre 2019 a Pechino, in occasione della China-Italy Innovation Week, Settimana della Scienza, Tecnologia ed Innovazione, è stato stipulato l’Accordo di collaborazione scientifica ed industriale tra la società TJ Innova Engineeering & Solution Co. Ltd ed il cluster Pubblico-Privato Marea scarl, partecipato, tra le altre, dall’Università di Napoli Federico II e la società di consulenza Arkadiusz srl. TJ Innova è uno dei maggiori operatori cinesi nel settore automotive ed è impegnata, con l’assistenza di Arkadiusz, allo sviluppo di un programma di investimenti relativo alla realizzazione in Campania di uno stabilimento adibito alla produzione di automobili elettriche ed ibride,
Leggi tutto: China-Italy Innovation Week 25-26 Novembre, Pechino
POSTI DISPONBILI ERASMUS+
Posti disponibili per la mobilità all’estero degli studenti nell’ambito del Programma Erasmus +, KA1
- mobilità di lunga durata, 4 mesi di tirocinio all’estero
PAESE DI DESTINAZIONE:
ROMANIA
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
1. essere diplomati da non oltre 12 mesi
2. aver compiuto 18 anni al momento della partenza;
3. conoscenza di elementi della lingua inglese;
Per candidarsi è necessario inviare, a mano o tramite posta ordinaria o elettronica all’ indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la seguente documentazione:- Modello A Domanda di partecipazione- curriculum vitae in lingua inglese corredato da valido documento di riconoscimento.
![]() |
![]() |
|
Scarica Domanda | Scarica CV |
Missione strategica della Cina a Benevento.
Una delegazione della cinese Tj Innova Engineering & Technology è atterrata nei giorni scorsi, dal 9 all’11, in Italia alla ricerca di un’area industriale e di condizioni favorevoli per localizzarvi un impianto per la produzione di auto elettriche.
«Abbiamo firmato una lettera di intenti – racconta Gianpaolo Varchetta, presidente del Laboratorio pubblico privato Marea partecipato dalla Università Federico II che nell’assistere Tj è supportato da Arkadiusz – per uno studio di fattibilità. Ad oggi non c’è una decisione definitiva, ma senz’altro molto interesse».